Post Views: 20 L’inclusione scolastica non si limita alla presenza fisica dello studente in aula. Significa costruire un contesto in cui ognuno possa partecipare attivamente, apprendere secondo le proprie possibilità, […]
Tag: didattica
Le funzioni esecutive: cosa sono e perché contano
Post Views: 45 Nel contesto scolastico, è sempre più importante comprendere non solo cosa uno studente sa, ma come gestisce ciò che apprende: con quale metodo, in quale ordine, con […]
Due visioni a confronto: Jean Piaget e Lev Vygotskij
Post Views: 29 Nel panorama della psicologia dello sviluppo e delle scienze dell’educazione del Novecento, pochi autori hanno avuto un impatto tanto profondo quanto Jean Piaget e Lev Vygotskij. Entrambi […]
Che cosa sono le disabilità? Una visione educativa e inclusiva
Post Views: 49 Nel contesto scolastico contemporaneo, parlare di disabilità significa interrogarsi profondamente sul valore dell’inclusione, sulla diversità come risorsa e sull’urgenza di costruire ambienti di apprendimento accoglienti, accessibili e […]
Natura orale della lingua
Post Views: 2.899 Agli uomini, cultori di dati e alfabetizzati del nostro tempo, riesce difficile riconoscere l’importanza della natura orale della lingua. Eppure esistono al mondo centinaia di milioni di […]
La glottodidattica: insegnare e imparare le lingue
Post Views: 11.651 Una volta non ci si ponevano problemi riguardo all’insegnamento delle lingue ma oggi possiamo dire che non basta conoscere l’oggetto dell’insegnamento (ad esempio il greco o latino), […]