Post Views: 1.337 Eraclito vive ad Efeso tra il 550 e il 480 a.C.. L’esistenza di questo discendente del re di Efeso — in Asia Minore — è avvolta in […]
Categoria: Guida alla Letteratura
Pitagora, mago e matematico
Post Views: 1.463 Fondatore di una setta religiosa, considerato semidivino dai suoi discepoli, mago e guaritore, Pitagora si rivela anche grande scienziato e studioso delle matematiche. I particolari della sua […]
Talete e l’acqua, principio di tutte le cose
Post Views: 1.515 Talete nasce a Mileto, tra i secoli VII e VI a.C.. Personalità multiforme, dotata di ingegno pratico e speculativo, viene indicato dalla tradizione come «il più saggio […]
Nascita della filosofia
Post Views: 782 Originalità del pensiero greco I Greci sono gli inventori della filosofia occidentale, intesa come metodo di indagine razionale sull’origine e sulla natura del cosmo. Lo scopo dei […]
Origini e significato della filosofia
Post Views: 950 La filosofia è lo studio della conoscenza, della realtà e del senso della vita e tutta l’esistenza e affronta anche problemi come la conoscenza, i valori, la […]
La poetica dello Stilnovo
Post Views: 3.082 Il massimo punto di arrivo, l’esito più artistico della poesia del Medioevo, fu rappresentato dalla produzione dello «stil novo», vera e propria corrente poetica e non semplicemente […]
La Scuola Toscana e i rimatori
Post Views: 1.070 Nella seconda metà del Duecento, nell’Italia centrale e in particolare in Toscana si diffuse più che mai la poesia lirica, secondo i modi in cui si era […]
Cielo D’Alcamo
Post Views: 764 Nel canzoniere Vaticano 3793 compare anonimo quel Contrasto che Dante nel De vulgari eloquentia (I, XII, 6) cita come esempio di componimento mediocre e in siciliano volgare; […]
La Scuola Poetica Siciliana e i canzonieri
Post Views: 2.476 La prima seria produzione letteraria in volgare, che sorse in Italia, al di là delle iscrizioni, dei versi o dei ritmi che abbiamo già esaminato, fu quella […]
Generi Letterari e scrittori italiani del Duecento
Post Views: 2.697 La letteratura italiana si sviluppa solo nel Duecento, in ritardo rispetto alle altre esperienze letterarie europee, per diversi motivi storici e culturali. Essa nasce contemporaneamente in regioni […]