Post Views: 1.936 Cerchio VI. Eretici. Farinata e Cavalcante Varcata la soglia della città di Dite, i due poeti, per un sentiero che corre lungo la parte interna del muro, […]
Categoria: Guida alla Letteratura
Riassunto Canto V Inferno Dante
Post Views: 1.673 Cerchio II. I lussuriosi. Paolo e Francesca. Il canto si apre sullo scenario di un tribunale infernale. Lo presiede Minosse, mostro diabolico e grottesco, dalla coda lunghissima. […]
Riassunto Canto IV Inferno di Dante
Post Views: 1.148 Quando, destato da un tuono, riprende i sensi, Dante si trova sull’altra riva dell’Acheronte: sull’orlo della voragine infernale, così oscura e profonda, che con l’occhio non riesce […]
Riassunto Canto III Inferno di Dante
Post Views: 2.218 La porta dell’inferno. Gli ignavi. Caronte. Dante e Virgilio sono ormai davanti alla porta dell’inferno. Una scritta ivi incisa ammonisce che non vi è speranza di salvezza […]
Riassunto Canto II Inferno di Dante
Post Views: 1.040 Dante trascorre, tra la selva e il pendio del colle, una notte ed un giorno in un’oscillazione drammatica di speranza e disperazione fino all’intervento di Virgilio. Quando […]
Riassunto Canto I Inferno di Dante
Post Views: 1.056 Lo smarrimento nella selva. Le tre fiere. Incontro con Virgilio. Profezia del veltro. Nella sera di un imprecisato giorno della primavera del 1300, Dante — è sui […]
Struttura della Divina Commedia
Post Views: 2.175 Dante immagina che l’Inferno, creato da Dio al tempo della ribellione angelica, sia costituito da un’ampia voragine sotto la superficie terrestre nell’emisfero boreale abitato (sul centro di essa sovrasta […]
Firenze ai tempi di Dante
Post Views: 3.481 Al tempo della nascita di Dante, Firenze vive ancora sotto il peso della sconfitta di Montaperti (1260), che era stata — è vero, a stretto rigore la […]
Zenone, il filosofo dei paradossi
Post Views: 1.571 Vive ad Elea nel sec. V a.C.. Discepolo di Parmenide con il quale visita Atene e conosce Socrate, Zenone mette al servizio delle dottrine del maestro la […]
Parmenide, filosofo dell’essere
Post Views: 1.274 Vive ad Elea nella prima metà del V secolo a.C.. Forse discepolo di Senofane (c’è chi gli attribuisce un maestro pitagorico, Aminia), Parmenide entra in contatto con […]