Post Views: 2.083 Thomas Carlyle espone un proprio sistema secondo cui, come il corpo è solo il vestito dell’anima e il mondo fisico l’indumento di Dio, così tutte le istituzioni […]
Categoria: Guida alla Letteratura
La saggistica e la storiografia dell’Età Vittoriana
Post Views: 1.963 La storia della letteratura e del pensiero inglesi di questi anni è, in buona parte, la storia delle diverse reazioni al compromesso Vittoriano; tutto ciò è ben […]
L’Età Vittoriana
Post Views: 4.900 Politicamente stabile, l’età vittoriana è molto vivace sotto numerosi punti di vista. Si assiste a un sorprendente sviluppo industriale e finanziario, favorito dalla creazione di un immenso […]
Il Romanticismo Inglese
Post Views: 4.212 Il termine Romanticismo viene utilizzato generalmente per riferirsi a quella vastissima corrente spirituale che si sviluppa tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento in Germania, […]
Cronologia della vita e delle opere di Jane Austen
Post Views: 1.878 1775 Nasce a Steventon, nello Hampshire, il 16 dicembre, dal reverendo George Austen e da Cassandra Leigh. È l’ultima di sette fratelli e una sorella, Cassandra, con […]
Origini della letteratura britannica
Post Views: 790 Origini della nazione I primi abitanti della Britannia (circa 2000 anni prima di Cristo) erano dei popoli pre-Celtici successivamente chiamati Iberi. Se ne hanno poche notizie. Erano […]
Il giorno dei Trifidi di John Wyndham: riassunto
Post Views: 1.588 A John Wyndham venne l’idea di comporre “Il giorno dei trifidi” (The Day of the Triffids), una sera mentre stava passeggiando vicino casa in tarda notte e […]
John Wyndham
Post Views: 803 pseudonimo di John Wyndham Parkes Lucas Beynon Harris (nato il 10 luglio 1903, Birmingham, Warwickshire, Inghilterra – morto l’11 Marzo 1969, Londra), fu uno scrittore inglese di […]
Cos’é la filologia?
Post Views: 1.002 La filologia è la disciplina relativa alla ricostruzione e alla corretta interpretazione dei documenti letterari di un ambiente culturale ben definito. Abbiamo la filologia latina, quella germanica, […]
Il De Vulgari Eloquentia e la questione della lingua
Post Views: 6.303 Il De Vulgari Eloquentia costituisce la prima opera in assoluto nella letteratura, sul problema della lingua e ha quindi un valore che va al di là dell’essere […]