Post Views: 1.152 Per Francesco le cose sono già il segno della perfezione divina, la rivelano inevitabilmente, e dunque la condizione dell’uomo non è misera se attraverso la realtà può […]
Categoria: Guida alla Letteratura
La cultura religiosa ufficiale e il rinnovamento di San Francesco
Post Views: 718 I movimenti ereticali favorirono indubbiamente la formazione di un più ampio pubblico nei confronti della cultura religiosa, interessato a leggere i testi sacri e interpretare le scritture, […]
La poesia religiosa nel Medioevo
Post Views: 1.634 La visione ottimistica di San Francesco d’Assisi Francesco nasce ad Assisi nel 1181. Figlio di un ricco mercante, conduce una vita agiata e mondana, partecipando anche ad […]
Glossario Letterario
Post Views: 2.783 ALLEGORIA. Dal greco allegoría (= “parlare diversamente”). Figura retorica mediante la quale un termine (denotazione) si riferisce a un significato più profondo e nascosto (connotazione). Ad es., […]
Panorama italiano del Duecento: l’età comunale
Post Views: 1.426 Il Basso Medioevo in Italia Il Duecento è il secolo della fioritura della civiltà comunale italiana, diffusa soprattutto nel nord e nel centro della Penisola. Aspri scontri […]
Medioevo in Italia: retroscena storico
Post Views: 766 Al centro della complessa mappa del Medioevo c’è un intreccio di fenomeni storici, artistici e di pensiero, che da soli possono spiegare quella geografia letteraria e linguistica […]
La Patristica e la Scolastica
Post Views: 2.342 Il pensiero filosofico del Medioevo si formò essenzialmente sui principi della dottrina cristiana, avviandosi e articolandosi in due fondamentali direzioni: come riflessione critica e quindi come programma […]
Medioevo in Italia: retroscena storico
Post Views: 679 Al centro della complessa mappa del Medioevo c’è un intreccio di fenomeni storici, artistici e di pensiero, che da soli possono spiegare quella geografia letteraria e linguistica […]
Breve storia della letteratura italiana
Post Views: 2.033 La letteratura italiana nasce solo nel XIII sec., in ritardo rispetto ad altre letterature europee, ma con caratteristiche di compiutezza. Il ritardo è dovuto alla forza di […]
L’Italia nell’Alto Medioevo
Post Views: 752 La letteratura italiana ha le sue radici nella cultura latina, dalla quale si distacca nel Medioevo in seguito a numerosi sconvolgimenti politici e sociali che modificano profondamente […]