Post Views: 1.152 Per Francesco le cose sono già il segno della perfezione divina, la rivelano inevitabilmente, e dunque la condizione dell’uomo non è misera se attraverso la realtà può […]
Categoria: Letteratura Italiana
Storia della Letteratura Italiana dalle origini ai giorni nostri
La cultura religiosa ufficiale e il rinnovamento di San Francesco
Post Views: 718 I movimenti ereticali favorirono indubbiamente la formazione di un più ampio pubblico nei confronti della cultura religiosa, interessato a leggere i testi sacri e interpretare le scritture, […]
La poesia religiosa nel Medioevo
Post Views: 1.634 La visione ottimistica di San Francesco d’Assisi Francesco nasce ad Assisi nel 1181. Figlio di un ricco mercante, conduce una vita agiata e mondana, partecipando anche ad […]
Panorama italiano del Duecento: l’età comunale
Post Views: 1.426 Il Basso Medioevo in Italia Il Duecento è il secolo della fioritura della civiltà comunale italiana, diffusa soprattutto nel nord e nel centro della Penisola. Aspri scontri […]
La Patristica e la Scolastica
Post Views: 2.342 Il pensiero filosofico del Medioevo si formò essenzialmente sui principi della dottrina cristiana, avviandosi e articolandosi in due fondamentali direzioni: come riflessione critica e quindi come programma […]
Breve storia della letteratura italiana
Post Views: 2.033 La letteratura italiana nasce solo nel XIII sec., in ritardo rispetto ad altre letterature europee, ma con caratteristiche di compiutezza. Il ritardo è dovuto alla forza di […]
L’Italia nell’Alto Medioevo
Post Views: 752 La letteratura italiana ha le sue radici nella cultura latina, dalla quale si distacca nel Medioevo in seguito a numerosi sconvolgimenti politici e sociali che modificano profondamente […]
L’Infinito di Leopardi
Post Views: 795 Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da […]
Il Neoclassicismo
Post Views: 904 Pochissimi sono gli autori e i periodi storici della letteratura italiana che mi hanno colpito particolarmente e tra questi spicca Ugo Foscolo che si colloca nel periodo […]
Il Cantico delle Creature, massimo esempio di fede e umiltà
Post Views: 918 Questo cantico in lingua volgare umbra, uno dei più vecchi della letteratura italiana, risalirebbe al 1226 ed è opera di Francesco D’Assisi. Non amo molto ciò che […]