Post Views: 2.218 La porta dell’inferno. Gli ignavi. Caronte. Dante e Virgilio sono ormai davanti alla porta dell’inferno. Una scritta ivi incisa ammonisce che non vi è speranza di salvezza […]
Categoria: Letteratura Italiana
Storia della Letteratura Italiana dalle origini ai giorni nostri
Riassunto Canto II Inferno di Dante
Post Views: 1.040 Dante trascorre, tra la selva e il pendio del colle, una notte ed un giorno in un’oscillazione drammatica di speranza e disperazione fino all’intervento di Virgilio. Quando […]
Riassunto Canto I Inferno di Dante
Post Views: 1.056 Lo smarrimento nella selva. Le tre fiere. Incontro con Virgilio. Profezia del veltro. Nella sera di un imprecisato giorno della primavera del 1300, Dante — è sui […]
Struttura della Divina Commedia
Post Views: 2.175 Dante immagina che l’Inferno, creato da Dio al tempo della ribellione angelica, sia costituito da un’ampia voragine sotto la superficie terrestre nell’emisfero boreale abitato (sul centro di essa sovrasta […]
Firenze ai tempi di Dante
Post Views: 3.478 Al tempo della nascita di Dante, Firenze vive ancora sotto il peso della sconfitta di Montaperti (1260), che era stata — è vero, a stretto rigore la […]
La poetica dello Stilnovo
Post Views: 3.082 Il massimo punto di arrivo, l’esito più artistico della poesia del Medioevo, fu rappresentato dalla produzione dello «stil novo», vera e propria corrente poetica e non semplicemente […]
La Scuola Toscana e i rimatori
Post Views: 1.070 Nella seconda metà del Duecento, nell’Italia centrale e in particolare in Toscana si diffuse più che mai la poesia lirica, secondo i modi in cui si era […]
Cielo D’Alcamo
Post Views: 763 Nel canzoniere Vaticano 3793 compare anonimo quel Contrasto che Dante nel De vulgari eloquentia (I, XII, 6) cita come esempio di componimento mediocre e in siciliano volgare; […]
La Scuola Poetica Siciliana e i canzonieri
Post Views: 2.476 La prima seria produzione letteraria in volgare, che sorse in Italia, al di là delle iscrizioni, dei versi o dei ritmi che abbiamo già esaminato, fu quella […]
Generi Letterari e scrittori italiani del Duecento
Post Views: 2.697 La letteratura italiana si sviluppa solo nel Duecento, in ritardo rispetto alle altre esperienze letterarie europee, per diversi motivi storici e culturali. Essa nasce contemporaneamente in regioni […]