Post Views: 5.509 Passata è la tempesta:Odo augelli far festa, e la gallina,Tornata in su la via,Che ripete il suo verso. Ecco il serenoRompe là da ponente, alla montagna;Sgombrasi la […]
Categoria: Letteratura Italiana
Storia della Letteratura Italiana dalle origini ai giorni nostri
Spiegazione della poesia “L’infinito” di Giacomo Leopardi
Post Views: 3.762 Questo colle solitario mi fu sempre caro,e questa siepe, che gran partedell’estremo orizzonte impedisce di vedere.Ma sedendo e mirando, infinitispazi al di là di quella, e silenzisovrumani, […]
Spiegazione della poesia “La ginestra” di Giacomo Leopardi
Post Views: 3.407 Testo Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι µᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶςE gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.Giovanni, III, 19 Qui sull’arida schiena […]
Spiegazione della poesia “A Silvia” di Giacomo Leopardi
Post Views: 7.118 Testo Silvia, rimembri ancora 1quel tempo della tua vita mortale,quando beltà splendeanegli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,e tu, lieta e pensosa, il limitare 5di gioventú salivi? Sonavan le […]
Giacomo Leopardi
Post Views: 665 Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati, un paese oggi in provincia di Macerata ma che al tempo faceva parte dello Stato pontificio. Il padre, il conte […]
Cos’é la filologia?
Post Views: 1.002 La filologia è la disciplina relativa alla ricostruzione e alla corretta interpretazione dei documenti letterari di un ambiente culturale ben definito. Abbiamo la filologia latina, quella germanica, […]
Il De Vulgari Eloquentia e la questione della lingua
Post Views: 6.303 Il De Vulgari Eloquentia costituisce la prima opera in assoluto nella letteratura, sul problema della lingua e ha quindi un valore che va al di là dell’essere […]
Il De Monarchia di Dante
Post Views: 2.746 Già nel Convivio Dante aveva anticipato due problemi che gli stavano a cuore: quello della lingua e quello della politica; se al primo dedicò poi il De […]
La Letteratura Italiana nel Trecento
Post Views: 1.944 I volgarizzamenti Come si è visto dai primi esempi di prosa italiana in volgare (i volgarizzamenti, gli exempla, i trattati di retorica) si formarono sin dall’inizio due […]
Riassunti della Divina Commedia
Post Views: 1.293 Inferno Riassunto Canto I Inferno di Dante Riassunto Canto II Inferno di Dante Riassunto Canto III Inferno di Dante Riassunto Canto IV Inferno di Dante Riassunto Canto […]