Post Views: 2.584 La paternità del termine “crepuscolare” è unanimemente riconosciuta al critico Giuseppe Antonio Borgese, che il 10 settembre 1910 pubblica sul quotidiano La Stampa un articolo che si […]
Categoria: Letteratura Italiana
Storia della Letteratura Italiana dalle origini ai giorni nostri
Cos’è il Futurismo?
Post Views: 3.479 Il Futurismo è un movimento artistico e culturale che nasce in Italia all’inizio del XX secolo, e che ha influenza su movimenti affini che si sviluppano in […]
Cos’è la Scapigliatura?
Post Views: 4.258 La Scapigliatura è un movimento artistico e letterario che nasce a Milano a partire dagli anni sessanta dell’Ottocento (siamo quindi nel travagliato periodo che segue l’unità d’Italia). […]
Cos’é il Verismo?
Post Views: 4.214 Il verismo è un movimento letterario italiano della seconda metà dell’Ottocento che si può considerare come il corrispettivo italiano del naturalismo francese, ma mentre il naturalismo si […]
Cos’è il Romanticismo?
Post Views: 11.420 Il Romanticismo è un movimento artistico, letterario e culturale sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania e diffusosi in tutta Europa nel XIX secolo. Il termine […]
Il pessimismo cosmico e le Operette Morali
Post Views: 3.335 Dal pessimismo personale, Leopardi arriverà ben presto al pessimismo storico passando per la cosiddetta teoria del piacere, che deriva dagli illuministi francesi e dal pensiero di Pietro […]
Spiegazione del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi
Post Views: 5.348 Testo Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,silenziosa luna?Sorgi la sera, e vai,contemplando i deserti; indi ti posi.Ancor non sei tu pagadi riandare i sempiterni […]
Spiegazione della poesia La sera del dì di festa di Giacomo Leopardi
Post Views: 4.260 Testo Dolce e chiara è la notte e senza vento, 1E queta sovra i tetti e in mezzo agli ortiPosa la luna, e di lontan rivelaSerena […]
Siegazione della poesia “Il passero solitario” di Giacomo Leopardi
Post Views: 2.568 Testo D’in su la vetta della torre antica, 1Passero solitario, alla campagnaCantando vai finchè non more il giorno;Ed erra l’armonia per questa valle.Primavera dintorno 5Brilla nell’aria, e per li […]
Spiegazione della peosia “Alla luna” di Giacomo Leopardi
Post Views: 5.081 Testo O graziosa luna, io mi rammento 1Che, or volge l’anno, sovra questo colleIo venia pien d’angoscia a rimirarti:E tu pendevi allor […]