Post Views: 21 Superare l’idea di un’intelligenza unica per valorizzare ogni studente Nel sistema scolastico tradizionale, essere “intelligente” ha spesso significato sapere leggere bene, scrivere correttamente e risolvere esercizi logici […]
Categoria: Sviluppo Cognitivo
Teorie moderne dello sviluppo cognitivo
Post Views: 42 Oltre Piaget e Vygotskij: nuove prospettive per leggere la mente in crescita Negli ultimi decenni, la psicologia dello sviluppo ha superato le visioni rigidamente stadiali o esclusivamente […]
Emozioni e apprendimento
Post Views: 21 Il ruolo dell’alfabetizzazione emotiva nella crescita cognitiva La scuola, spesso identificata come luogo della mente, è in realtà anche un luogo del cuore. Le emozioni non sono […]
Linguaggio e sviluppo cognitivo
Post Views: 37 Il ruolo del linguaggio nella costruzione del pensiero e dell’apprendimento Il linguaggio non è solo uno strumento per comunicare: è anche e soprattutto una funzione cognitiva centrale […]
Funzioni esecutive fredde e calde
Post Views: 73 Cognizione, emozione e comportamento nella scuola Le funzioni esecutive sono un insieme di abilità cognitive che consentono di regolare pensieri, emozioni e azioni in funzione di un […]
Funzioni cognitive superiori
Post Views: 28 Ragionamento, problem solving, creatività e pensiero astratto Le funzioni cognitive superiori rappresentano il livello più complesso e sofisticato del funzionamento mentale. Si costruiscono progressivamente a partire dalle […]
Funzioni cognitive e metacognitive
Post Views: 27 Le basi del pensiero e dell’apprendimento scolastico L’apprendimento è il risultato di processi mentali complessi che si sviluppano fin dai primi anni di vita. Per poter progettare […]
Metacognizione e autoregolazione: imparare a imparare
Post Views: 25 In una scuola che voglia essere realmente inclusiva, non basta trasmettere contenuti: è essenziale aiutare ogni studente a diventare consapevole del proprio modo di apprendere, a riconoscere […]
Attenzione e Memoria: pilastri invisibili dell’apprendimento
Post Views: 33 Ogni giorno, a scuola, gli studenti sono chiamati a leggere, ascoltare, organizzare informazioni, trattenere istruzioni e risolvere problemi. Queste attività, apparentemente automatiche, si fondano su due processi […]
Le funzioni esecutive: cosa sono e perché contano
Post Views: 43 Nel contesto scolastico, è sempre più importante comprendere non solo cosa uno studente sa, ma come gestisce ciò che apprende: con quale metodo, in quale ordine, con […]