Post Views: 25 Insegnare l’inglese in modo accessibile, efficace e inclusivo L’insegnamento delle lingue straniere, in particolare dell’inglese, pone sfide significative per molti alunni con bisogni educativi speciali (BES). Difficoltà […]
Categoria: Didattica
Teoria della mente e sviluppo socio-affettivo
Post Views: 34 Capire gli altri per vivere insieme: educare la mente sociale La scuola è un luogo di apprendimento cognitivo, ma anche un contesto sociale e affettivo. Ogni giorno, […]
Valutazione inclusiva
Post Views: 21 Riconoscere i progressi, valorizzare i percorsi La valutazione è un atto educativo, non solo un momento conclusivo. Nella scuola inclusiva, valutare significa dare valore al percorso di […]
Educazione all’autonomia
Post Views: 20 Obiettivo educativo fondamentale nella scuola inclusiva L’autonomia è una delle mete educative più importanti per ogni studente. Per gli alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali, […]
Strategie metacognitive per lo studio
Post Views: 38 Insegnare a studiare pensando: come sviluppare consapevolezza, metodo e autonomia Molti studenti “non sanno studiare”, ma il problema non è solo tecnico: spesso manca una vera consapevolezza […]
Strategie per l’inclusione cognitiva: progettare per tutti
Post Views: 20 L’inclusione scolastica non si limita alla presenza fisica dello studente in aula. Significa costruire un contesto in cui ognuno possa partecipare attivamente, apprendere secondo le proprie possibilità, […]
La glottodidattica: insegnare e imparare le lingue
Post Views: 11.652 Una volta non ci si ponevano problemi riguardo all’insegnamento delle lingue ma oggi possiamo dire che non basta conoscere l’oggetto dell’insegnamento (ad esempio il greco o latino), […]